Ateneo
Tradizione e cambiamento al centro del Mediterraneo. L’Ateneo Messinese è stato, fin dalle proprie origini, un luogo privilegiato per gli scambi tra culture diverse.
Tradizione e cambiamento al centro del Mediterraneo. L’Ateneo Messinese è stato, fin dalle proprie origini, un luogo privilegiato per gli scambi tra culture diverse.
La mostra delle antiche ceramiche della collezione "Cesare e Doris Zipelli", è stata allestita nell'Antiquarium dell'Università di Messina (cortile Rettorato).
Si tratta di una preziosa raccolta di maioliche italiane e spagnole, tra le quali è presente un'ampia rappresentanza delle fabbriche caltagironesi, composta da circa 170 pezzi.
Nel 2008 il compianto prof. Cesare Zipelli, docente della Facoltà di Scienze fino al 1989, decise di donare la collezione alla sua Università, in maniera da integrare la raccolta già da lui ceduta all’Ateneo nel 1989.
Curatori dell’esposizione, il prof. Giacomo Pace Gravina (delegato del Rettore alla Gestione del Patrimonio artistico e Culturale dell'Ateneo) e la dott.ssa Giusy Larinà, storica dell'arte.
Nei locali ricavati sotto la scalinata dell'Università, è anche possibile ammirare i resti dell’isolato del XVII secolo, contiguo ad est al Collegio dei Gesuiti, sede del primo Studium messinese, e prototipo dell’Ordine realizzato su progetto (1615) del P. Natale Masucci.
COME VISITARE L’ESPOSIZIONE
La mostra sarà aperta al pubblico ogni primo giovedì del mese dalle 9 alle 13.
Al di fuori dei giorni programmati, la mostra potrà essere visitata da gruppi non inferiori a 25 persone su prenotazione; a tal fine sarà necessario inviare una mail avente per oggetto “Visita mostra Zipelli” al seguente indirizzo mail: rettorato@unime.it
LA VIDEO VISITA DELLA MOSTRA