27/01/2015 - 11:49
Sospensione ricevimento del 28.01.15
14/01/2015 - 16:11
RINVIO ESAMI ABILITA' INFORMATICA GENNAIO
30/10/2014 - 17:59
Lezione Magistrale di Diritto commerciale del Prof. Vincenzo Di Cataldo
06/10/2014 - 20:13
Programma Dir. fallimentare a.a. 2014-15.
01/10/2014 - 13:12
Invito alla Conferenza Silvestri-Ferreres Comella
01/10/2014 - 12:54
Prof. Giusi Sorrenti: variazione orario di ricevimento
24/09/2014 - 11:58
Lezioni diritto penale (giurista d'impresa)
18/09/2014 - 16:44
Calendario esami diritto penale 2014-2015
13/06/2014 - 11:32
09/06/2014 - 13:01
Rinvio ricevimento Maria L. Quattrocchi
27/05/2014 - 19:17
Sospensione ricevimento 28/05/2014
19/05/2014 - 17:38
21/04/2014 - 20:19
sospensione lezione del 22/04/2014
17/04/2014 - 12:26
Programma Diritto commerciale/Diritto commerciale e fallimentare. C.d.L. Giurista A.P. e I.
03/02/2014 - 16:16
19/01/2014 - 14:29
02/12/2013 - 13:19
Programma Gestione contabile dei dati aziendali 2013-2014
22/11/2013 - 15:18
11/11/2013 - 13:11
Percorso formativo per studenti a tempo parziale Giurista API
11/11/2013 - 12:59
Coordinatore del Corso: | Prof. G. D'Amico |
---|---|
Classe del Corso: | L-14 |
Sedi del Corso: | Messina |
Durata minima del Corso: | 3 |
e-mail del Coordinatore: | gdamico@unime.it |
telefono del Coordinatore: | Dato non disponibile |
Rappresentante degli Studenti: | Dato non disponibile |
Telefono Segreteria Studenti: | 0906768360/2 |
fax Segreteria Studenti: | 0906768328 |
Manifesto degli Studi: |
PIANO DI STUDIO GIURISTA DELLE AMM. PUBBL GIURISTA D IMPRESA 2013 2014 |
Piano didattico: | |
Regolamento didattico: | Dato non disponibile |
Calendario didattico: | Link |
Sedute di laurea: | Link |
Il Corso di studi triennale in Giurista delle amministrazioni pubbliche e di impresa si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza dei vari aspetti del sapere giuridico attraverso un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la conoscenza dei fondamenti e degli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline del diritto positivo e lo studio di discipline affini o integrative per la comprensione dinamica del diritto.
Nel contesto di una organizzazione complessiva dell’attività didattica che privilegia gli aspetti metodologici e sistematici rispetto alla quantità delle nozioni, le attività formative abbracciano gli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico, internazionalistico, economico, comparatistico ed europeo, e tendono verso uno sviluppo specialistico attinente ai profili giuridici della gestione dell’amministrazione e dell’impresa.
Il Corso di laurea triennale in Giurista delle amministrazioni pubbliche e di impresa mira a far conseguire una solida preparazione storico-giuridica di base, funzionale alla comprensione delle eventuali modifiche normative e una conoscenza specifica dei principali settori del diritto, in particolare di quelli professionalizzanti ed attinenti, nello specifico, ai profili dell’organizzazione e della gestione delle amministrazioni pubbliche e delle imprese.
A tal fine, il laureato dovrà conoscerà gli strumenti tradizionali e quelli informatici per la ricerca e il reperimento delle fonti e delle regole della prassi negoziale e giurisprudenziale; inoltre, dovrà saper studiare e comprendere testi giuridici redatti in lingua inglese.
Nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività formative, accanto alla didattica frontale delle discipline giuridiche ed economiche, si cercherà di sviluppare attività che favoriscano un’attiva partecipazione degli studenti quali esercitazioni e seminari, e l’uso di strumenti di autovalutazione, nonché approcci interdisciplinari e problematici che portino all’acquisto di conoscenza e di capacità di comprensione e di interpretazione delle questioni fondate sui saperi generali e settoriali acquisiti durante il corso di laurea.
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi sopra indicati è previsto nel corso di studio lo svolgimento di un tirocinio formativo che ha, come fine precipuo, quello di agevolare l’inserimento del laureato nell’ambito lavorativo più strettamente pertinente il percorso di studi seguito.
Il Corso di laurea triennale in Giurista delle amministrazioni pubbliche e di impresa mira a far conseguire una solida preparazione storico-giuridica di base, funzionale alla comprensione delle eventuali modifiche normative e una conoscenza specifica dei principali settori del diritto, in particolare di quelli professionalizzanti ed attinenti, nello specifico, ai profili dell’organizzazione e della gestione delle amministrazioni pubbliche e delle imprese.
A tal fine, il laureato dovrà conoscerà gli strumenti tradizionali e quelli informatici per la ricerca e il reperimento delle fonti e delle regole della prassi negoziale e giurisprudenziale; inoltre, dovrà saper studiare e comprendere testi giuridici redatti in lingua inglese.
Nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività formative, accanto alla didattica frontale delle discipline giuridiche ed economiche, si cercherà di sviluppare attività che favoriscano un’attiva partecipazione degli studenti quali esercitazioni e seminari, e l’uso di strumenti di autovalutazione, nonché approcci interdisciplinari e problematici che portino all’acquisto di conoscenza e di capacità di comprensione e di interpretazione delle questioni fondate sui saperi generali e settoriali acquisiti durante il corso di laurea.
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi sopra indicati è previsto nel corso di studio lo svolgimento di un tirocinio formativo che ha, come fine precipuo, quello di agevolare l’inserimento del laureato nell’ambito lavorativo più strettamente pertinente il percorso di studi seguito.
La laurea triennale in Giurista delle amministrazioni pubbliche e di impresa dà accesso non soltanto a figure professionali pubbliche, quali pubblici funzionari capaci di occupare posizioni di responsabilità nelle organizzazioni burocratiche, ma anche figure private quali assistenti di studi legali e notarili, nonché consulenti giuridici nel campo organizzativo. Si rivolge, inoltre, alla formazione di professionisti capaci di operare con sicurezza nel campo economico e finanziario, caratterizzato da una normativa complessa e soggetta a continui cambiamenti anche per le influenze del sistema economico internazionale.
Opinioni degli studenti: | Dato non disponibile |
---|---|
Opinioni dei laureati: | Dato non disponibile |
Orario delle lezioni: |
Copia di Diario lezioni Giurista delle A.P. e D Impresa 2014 2015 II sem. |
---|---|
Esami: | Elenco degli Appelli |
Dati estratti da: unimesse3Ultimo aggiornamento: 21/04/2018