28/03/2018 - 10:08
Sospese lezioni per festività Pasquali
20/03/2018 - 09:20
Sospeso ricevimento prof. C. Marisca del 20 marzo
15/03/2018 - 15:12
Seminario su "Rise and Fall of a Business, Learnings from the Nokia Story" - 16 marzo
27/02/2018 - 11:58
24/02/2018 - 20:52
Sospensione ricevimento prof. Francesco Lanuzza
22/02/2018 - 15:17
Lezioni nuovo Corso ECDL - 14 marzo 2018
22/02/2018 - 09:54
Sospensione ricevimento Prof. Giuseppe Saija
21/02/2018 - 12:21
Sospensione lezioni di “Strumenti e sistemi di gestione integrata” – CdLM “Consulenza e Professione”
19/02/2018 - 10:35
Ricevimento studenti prof. G. Centorrino
19/02/2018 - 09:59
Rinvio inizio lezione Prof. D. Maimone
18/02/2018 - 15:49
Sospensione ricevimento studenti prof . Francesco Lanuzza
14/02/2018 - 11:05
Programma esami giorno 15 Febbraio 2018
13/02/2018 - 13:09
Programma esami giorno 14 Febbraio 2018
12/02/2018 - 11:58
Rinvio esami Proff. T. Abbate - E. T. La Rocca
12/02/2018 - 11:54
Sospeso ricevimento Prof. R. Guarneri
12/02/2018 - 11:22
Programma esami giorno 13 Febbraio 2018
12/02/2018 - 09:11
09/02/2018 - 10:53
MODIFICA ORARIO RICEVIMENTO PROF L. PULEJO
09/02/2018 - 10:39
Programma esami giorno 12 Febbraio 2018
08/02/2018 - 12:43
Coordinatore del Corso: | Prof. Roberta Salomone |
---|---|
Classe del Corso: | LM-77 |
Sedi del Corso: | Messina |
Durata minima del Corso: | 2 |
e-mail del Coordinatore: | salomoner@unime.it |
telefono del Coordinatore: | 090771548 |
Rappresentante degli Studenti: | Dato non disponibile |
Telefono Segreteria Studenti: | 0906768380/81/82/97 |
fax Segreteria Studenti: | 0906768396 |
Manifesto degli Studi: |
Manifesto degli Studi A.A. 2013 2014 LM77 |
Piano didattico: | |
Regolamento didattico: | Dato non disponibile |
Calendario didattico: | Link |
Sedute di laurea: | Link |
La laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali si propone di formare profili professionali qualificati con una forte competenza nell'amministrazione delle aziende e nel sistema delle norme che li influenzano, in grado di supportare le imprese e le amministrazioni pubbliche sia dall'esterno che dall'interno nell'attività di pianificazione finanziaria, budgeting ed auditing contabile, nello sviluppo e nell'implementazione delle strategie di impresa, nella gestione dei processi di marketing management.
Il corso è articolato in quattro diversi curricula:
• il curriculum in “Consulenza e Professione” si rivolge a quanti intendono sviluppare competenze altamente specialistiche di taglio economico-aziendale nell'ambito delle professioni contabili, della consulenza aziendale, della direzione d'impresa, e in ogni altro contesto lavorativo nel quale sia richiesta un'elevata preparazione economico-aziendale. Gli sbocchi occupazionali specifici sono, nel campo della revisione aziendale e della professione contabile e in imprese pubbliche e private, in posizioni dirigenziali e manageriali. Il curriculum rappresenta il naturale percorso qualificante ai fini dell'esercizio della professione di “Dottore Commercialista”, previo espletamento del tirocinio (che può essere concomitante alla frequenza del corso di laurea magistrale) e superamento dell'esame di Stato. Il curriculum si rivolge pertanto sia a laureati di primo livello sia a coloro che, già in possesso di laurea quadriennale, siano orientati alla carriera di funzionario o dirigente nei vari ambiti amministrativo-contabile, dalla progettazione di sistemi di controllo di gestione, sistemi di analisi e controllo finanziario e dei rischi,comunicazione economico-finanziaria, alla valutazione di azienda, etc.;
• il curriculum in “Economia e Amministrazione delle Aziende Pubbliche” si rivolge a quanti intendono sviluppare competenze altamente specialistiche di taglio economico-aziendali orientate alle funzioni di controllo direzionale, allo sviluppo di sistemi informativi integrati e in generale ai vari ambiti funzionali del management pubblico. Gli sbocchi occupazionali specifici sono in aziende pubbliche di ogni ordine e grado, dagli enti locali alle aziende sanitarie, agli enti pubblici non economici, nonché nel settore della consulenza aziendale rivolta a dette realtà. Il curriculum si propone di sviluppare le competenze necessarie ad implementare processi di aziendalizzazione in ambito pubblico, mediante l'acquisizione della necessaria cultura aziendale e della filosofia organizzativa e manageriale coerenti con il rinnovamento in atto nella pubblica amministrazione. Si rivolge pertanto sia a laureati di primo livello sia a dipendenti pubblici che, già in possesso di laurea quadriennale, siano orientati alla carriera di funzionario o dirigente nei vari ambiti, amministrativo-contabile, dalla programmazione e controllo di gestione, alla contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, alla contabilità per la direzione;
• il curriculum in “Management dell'Agri-business” si rivolge a quanti intendono sviluppare competenze altamente specialistiche di taglio economico-aziendale nell'ambito della gestione della qualità e della sicurezza alimentare. Gli sbocchi occupazionali specifici sono in imprese operanti nel settoreagro-alimentare in posizioni di livello manageriale o consulenziale. Il curriculum si rivolge pertanto sia a laureati di primo livello sia a coloro che, già in possesso di laurea quadriennale, siano orientati alla carriera di funzionario o dirigente in aziende agricole per le produzioni vegetali e animali e per la salvaguardia dell'ambiente, in organizzazioni che operano per la tutela dell'ambiente (parchi, riserve, Amministrazioni locali, ecc.), in industrie agro-alimentari e in imprese operanti in ambiti della grande distribuzione e della ristorazione collettiva;
• il curriculum di laurea magistrale in “Banca e Finanza”, si rivolge a quanti intendono sviluppare competenze altamente specialistiche di taglio economico-aziendale orientate alle funzioni di intermediazione finanziaria, finanza aziendale e risk management, offrendo un bagaglio di competenze altamente specialistiche. Gli sbocchi occupazionali specifici sono in imprese bancarie tradizionali, banche d'investimento e altri intermediari finanziari, imprese di assicurazione. Il curriculum si rivolge sia a laureati di primo livello sia a coloro che già in possesso di laurea quadriennale, siano orientati alla carriera di funzionario o dirigente nelle aree della finanza, del controllo finanziario e della gestione dei rischi di qualunque tipo di impresa.
La laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali si propone di formare profili professionali qualificati con una forte competenza nell'amministrazione delle aziende e nel sistema delle norme che li influenzano, in grado di supportare le imprese e le amministrazioni pubbliche sia dall'esterno che dall'interno nell'attività di pianificazione finanziaria, budgeting ed auditing contabile, nello sviluppo e nell'implementazione delle strategie di impresa, nella gestione dei processi di marketing management.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono funzionali all'acquisizione di capacità che consentono al laureato di prestare consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi informativi aziendali; tenere la contabilità aziendale; redigere il piano dei conti, effettuare le rilevazioni contabili e redigere il bilancio d'esercizio; impostare il sistema di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto; determinare il reddito imponibile dell'impresa; effettuare valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie; svolgere il controllo su contabilità e bilanci di aziende private e pubbliche nonché sugli andamenti aziendali; prestare consulenza di carattere economico, finanziario e tributario ad enti, imprese e persone fisiche, su scale sia nazionale che internazionale, nonché consulenza commerciale e fallimentare; operare quale curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore; svolgere analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing; occuparsi della verifica della compliance (che include anche la verifica delle procedure di quality control); pianificare, organizzare e gestire i processi di Internal auditing: verificare l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali; utilizzare le tecnologie informatiche; leggere e conversare in inglese.
Le figure professionali formate saranno in grado di gestire le principali funzioni aziendali, nei diversi contesti di riferimento, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali, sia coordinando e organizzando unità operative e, infine, in funzioni esterne all'organizzazione quali consulenti aziendali e professionisti abilitati alla professione economico-commerciale.
La laurea magistrale accoglie studenti provenienti da lauree triennali ad indirizzo economico aziendale, economico politico ed economico-giuridico.
La Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali si rivolge a quanti intendano completare il proprio percorso di studi universitario, scegliendo un corso di secondo livello in grado di assicurare l'acquisizione di specifiche competenze in ambito aziendale, ad un profilo di elevata qualificazione sia a livello consulenziale e professionale, ponendo solide basi culturali in vista dell'esercizio della professione di Dottore Commercialista, sia a livello manageriale, con un forte aggancio alla realtà territoriale.
Il percorso formativo è organizzato in maniera tale che gli studenti provenienti da studi economico-aziendali approfondiscano preliminarmente temi di carattere giuridico (nei campi del diritto commerciale, tributario, del lavoro e amministrativo); statistico-quantitativo ed economico, con particolare attenzione ai temi dell'economia industriale e internazionale; gli studenti provenienti da studi economico-giuridici completino la loro formazione con adeguate conoscenze in campo manageriale, in particolare di finanza aziendale, contabilità generale e analitica revisione dei conti e marketing, oltre che le conoscenze di tipo statistico-quantitativo ed economico; e gli studenti provenienti da una formazione di stampo economico-politico acquisiscano preliminari conoscenze in campo manageriale oltre che conoscenze di base di tipo giuridico-commerciale.
La seconda parte del percorso completa la formazione acquisita con approfondimenti nei diversi saperi delle discipline manageriali, sia negli aspetti tipicamente "funzionali" (amministrazione e controllo, finanza, produzione, marketing) che in riferimento a specifici temi. L'area giuridica completa la preparazione specialmente mediante lo studio della governance aziendale, del diritto tributario, della disciplina della crisi dell'impresa e della contrattualistica d'impresa.
Sono previsti laboratori interdisciplinari su problemi tipici della professione, quali temi di valutazione, revisione, contenzioso tributario e procedure conconsuali e un adeguato tirocinio in aziende o presso studio professionale. La tesi di laurea costituisce importante momento di approfondimento, anche teorico-concettuale.
Il corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali si articola in quattro curricula:
- consulenza e professione;
- economia ed amministrazione delle aziende pubbliche;
- management dell'agribusiness;
- banca e finanza.
La laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali si propone di formare profili professionali qualificati con una forte competenza nell'amministrazione delle aziende e nel sistema delle norme che li influenzano, in grado di supportare le imprese e le amministrazioni pubbliche sia dall'esterno che dall'interno nell'attività di pianificazione finanziaria, budgeting ed auditing contabile, nello sviluppo e nell'implementazione delle strategie di impresa, nella gestione dei processi di marketing management.
funzione in un contesto di lavoro:
Le figure professionali formate saranno in grado di gestire le principali funzioni aziendali, nei diversi contesti di riferimento, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali, sia coordinando e organizzando unità operative e, infine, in funzioni esterne all'organizzazione quali consulenti aziendali e professionisti abilitati alla professione economico-commerciale.
competenze associate alla funzione:
Gli sbocchi occupazionali per il laureato magistrale in Scienze Economico-Aziendali possono configurarsi in percorsi professionali in azienda o nella libera professione, rivolti a tutti i settori produttivi, sia profit che non profit, pubblici e privati.
sbocchi professionali:
posizioni di rilevanza manageriale di tipo funzionale (amministrazione, organizzazione aziendale, organizzazione del lavoro, gestione della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione) in organizzazioni di piccole, medie e grandi dimensioni, inseriti in percorsi di rapida crescita professionale, ovvero a diretto supporto al vertice;
- imprenditori, consulenti manager, con particolare riferimento ad alcuni settori specifici dell'economia locale (ad esempio settore agro-alimentare);
- funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione con incarichi che richiedano competenze di tipo economico o di specifica rilevanza amministrativo-finanziaria;
- consulenti autonomi o nell'ambito di aziende operanti nello specifico settore della consulenza aziendale di varia natura (strategica, finanziaria, contabile, giuridico-amministrativa), con prospettiva di accesso alle posizioni di vertice;
- professionisti abilitati all'esercizio della professione del commercialista al livello più alto previsto dalla normativa previo superamento dell'esame di stato per l'accesso alla professione;
- imprenditori autonomi nei diversi settori dell'economia.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
In sede di trasformazione del corso, per l'A.A. 2009/10 si è svolto un primo incontro cui hanno partecipato rappresentanti di enti locali e di varie organizzazioni di categoria, il Preside, preliminarmente, ha relazionato sull'offerta formativa della Facoltà descrivendo sinteticamente i singoli corsi di laurea triennale e magistrale.
In secondo luogo il Preside si è soffermato sulle varie proposte di riforma dell'offerta formativa avanzate dalla Commissione nominata dal Consiglio di Facoltà e sui requisiti minimi che i nuovi percorsi formativi devono possedere per essere coerenti con quanto previsto dalla legge 270. I rappresentanti delle parti sociali presenti hanno manifestato vivo apprezzamento per l'invito alla riunione e, auspicando una maggiore collaborazione tra Università e gli altri enti ed istituzioni presenti nel territorio, hanno condiviso ampiamente le linee guida tracciate dal Preside per la riforma dell'offerta formativa.
Un successivo incontro con le parti sociali si è tenuto il 17 maggio 2013 presso l'Aula Magna I del Dipartimento SEAM; durante tale incontro l'offerta formativa è stata presentata ai rappresentanti e componenti dell'Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Messina, di Confindustria Messina e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Messina. Successivamente a tale incontro è stata stipulata una convenzione tra il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie quantitative e l'Ordine dei Dottori Commercialisti.
Oltre al possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari per l'ammissione al corso definiti nel regolamento didattico del corso di studi medesimo in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della preparazione personale dello studente. In particolare, per quanto riguarda i requisiti curriculari minimi, la Facoltà di Economia ha deliberato che per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in LM 77 è necessario che nella carriera precedente siano stati acquisiti almeno 104 crediti nei quattro ambiti disciplinare:
- ambito aziendale (SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13; AGR/01) 34 CFU;
- ambito economico (SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12; MGGR/01; MGGR/02) 24 CFU;
- ambito giuridico (IUS/01; IUS /04; IUS/05; IUS /06; IUS/07; IUS/09; IUS/10; IUS/12; IUS/14) 24 CFU;
- ambito matematico-statistico (SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06; MAT/05; MAT/06; INF/01; INF/05) 22 CFU.
Non è consentita l'iscrizione con debiti. Eventuali crediti mancanti possono essere acquisiti iscrivendosi ai corsi singoli e superando il relativo esame prima dell'iscrizione al corso di laurea magistrale. Sono inoltre richieste la conoscenza della lingua inglese e buone abilità informatiche attestate dal superamento di un esame o di una prova idoneativa. La preparazione personale viene verificata attraverso la valutazione delle competenze e conoscenze richieste, tramite analisi del curriculum dello studente, eventualmente integrato da un colloquio. In ogni caso la preparazione personale del laureato che abbia i necessari requisiti curriculari è dichiarata positiva ogni volta che il laureato abbia conseguito un voto di laurea, di primo livello o di ordinamento pre-509/99, non inferiore a 95/110.
La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovrà dimostrare capacità di critica e contenere elementi di originalità.
La valutazione complessiva finale tiene conto anche del curriculum individuale e delle valutazioni conseguite dallo studente e, nei casi di integrazione con l'attività di tirocinio, della valutazione dello stesso. Le modalità di svolgimento e di valutazione delle attività relative al superamento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Le aule utilizzate per le lezioni del corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM 77) sono le n. 7, 8 e 9 del Dipartimento SEAM dell'Università di Messina. All'occorrenza vengono utilizzate anche l'aula 1 e l'aula ex RIAM.
Descrizione delle aule:
Aula: 1; Posti: 50; Sede: Via dei Verdi, 75 98122 ME; Mezzi audiovisivi: Videoproiettore con PC + WIFI
Aula: 7; Posti: 90; Sede: Via dei Verdi, 75 98122 ME; Mezzi audiovisivi: Videoproiettore con PC + WIFI
Aula: 8; Posti: 90; Sede: Via dei Verdi, 75 98122 ME; Mezzi audiovisivi: Videoproiettore con PC + WIFI
Aula: 9; Posti: 90; Sede: Via dei Verdi, 75 98122 ME; Mezzi audiovisivi: Videoproiettore con PC + WIFI
Aula: ex RIAM; Posti: 50; Sede: Piano terra - Piazza Pugliatti, 1 98122 ME; Mezzi audiovisivi: Videoproiettore + WIFI
Opinioni degli studenti: | Dato non disponibile |
---|---|
Opinioni dei laureati: | Dato non disponibile |
Orario delle lezioni: | Dato non disponibile |
---|---|
Esami: | Elenco degli Appelli |
Dati estratti da: unimesse3Ultimo aggiornamento: 24/04/2018