18/04/2018 - 21:49
Lezione di Biomeccanica degli sport
27/01/2018 - 09:27
Esame di Gestione delle Imprese e Finanza aziendale
18/09/2017 - 11:41
Esami di Inglese I (2/10) e Inglese II (28/9)
29/06/2017 - 11:24
Esami di Biomeccanica degli sport
15/05/2017 - 13:24
Lezioni di Biomeccanica degli Sport
27/10/2016 - 16:37
I° ANNO - Calendario aggiornato al 27.10.2016
21/10/2016 - 12:45
INIZIO LEZIONI I° ANNO CANALE AL-MZ
10/10/2016 - 11:35
MATRICOLA DAY 17 ottobre Aula Magna Università di Messina
10/06/2016 - 17:00
Esiti prova scritta Economia Aziendale
14/01/2016 - 11:53
04/03/2015 - 20:21
esiti esami FISICA & BIOMECANICA - febbraio 2015
09/02/2015 - 16:49
rinvio seduta esami di FISICA & BIOMECCANICA
11/11/2014 - 10:09
Modulo autocertificazione Attività a scelta dello studente
11/11/2014 - 10:00
Modulo auotocertificazione tirocini (Altre Attività)
10/11/2014 - 18:18
Modulo progetto formativo e di orientamento presso il CusUnime
10/11/2014 - 18:13
Modulo progetto formativo e di orientamento
10/11/2014 - 17:53
regolamento tirocini A.A. 2014/15
06/11/2014 - 18:59
Nuova sospensione attività didattica venerdì 7 novembre
06/11/2014 - 13:58
Rinvio lezione ed esercitazioni di Tecnica e Didattica del movimento umano 7.11.2014
05/11/2014 - 19:15
Coordinatore del Corso: | Prof. Daniele Bruschetta |
---|---|
Classe del Corso: | L-22 |
Sedi del Corso: | CITTADELLA SPORTIVA UNIVERSITARIA /A.O.U. POLICLINICO "G. Martino" / UNIVERSITA' DEGLI STUDI MESSINA |
Durata minima del Corso: | 3 |
e-mail del Coordinatore: | daniele.bruschetta@unime.it |
telefono del Coordinatore: | 337.1478523- 337.1478521 |
Rappresentante degli Studenti: |
In attesa di elezioni
|
Telefono Segreteria Studenti: | 090.6768562 - 090.6766462 |
fax Segreteria Studenti: | indirizzo e-mail: sarena@unime.it - mmalaspina@unime.it |
Bando di accesso: | link |
Manifesto degli Studi: |
Manifesto degli studi SMSS 2010.11 Manifesto degli studi SMSS 2011.12 Manifesto degli studi SMSS 2012.13 Manifesto degli studi SMSS 2013.14 Manifesto degli studi SMSS 2014.15 Manifesto degli Studi SMSS 2015 16 Manifesto degli studi SMSS 16 17 APERTO |
Piano didattico: | |
Regolamento didattico: |
REGOLAMENTO Didattico SMSS 2015 16 REGOLAMENTO Didattico SMSS 2016 17 APERTO |
Calendario didattico: | Link |
Sedute di laurea: | Link |
Il corso prepara all’attività professionale di professionista delle attività motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo
Il corso permette ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
I laureati potranno trovare occupazione come operatori tecnici specializzati nell'ambito delle attività di società sportive, organizzazioni del terzo settore o di altre attività di impresa pubblica, cooperativa o privata nel campo dei servizi alla persona legati agli stili di vita attivi, al raggiungimento e mantenimento del benessere psicofisico attraverso l'educazione e la cultura del movimento e dello sport e all'avviamento e alla pratica di diverse discipline sportive ai vari livelli di prestazione. E' in questo senso che si inquadra il loro possibile impiego come Istruttori di specifiche discipline sportive (Codice Istat 3.4.3.3.0) attenti innanzitutto alla salute, sicurezza e soddisfazione della propria utenza.
L'impiego come responsabile tecnico della attuazione dei programmi di attività in palestre, sale ginniche o strutture sportive aperte al pubblico, o come coordinatore o dirigente delle attività in palestra (a cui può essere assimilato il codice ISTAT 3.4.3.4.1), figure previste da numerose legislazioni regionali può costituire un ulteriore sbocco per i laureati.
Infine, specifiche attività di appronfondimento nell'area dell'attività pratica tecnico-sportiva certificate attraverso il Diploma Supplement potranno consentire al laureato di svolgere attività come Preparatore atletico (codice ISTAT 3.4.3.5.1) presso società sportive dilettantistiche o professionistiche.
Le consultazioni vengono effettuate con cadenza annuale, attraverso riunioni concordate tra le parti ineteressate.
La prima consultazione con le organizzazioni rappresentative è stata effettuata nella fase di istituzione e attivazione del Cdl, come risulta dall' estratto del verbale sotto riportato.
"Il giorno 28/10/2009 alle ore 17 presso il Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie dell'Università degli Studi di Messina si è tenuto l'incontro tra i Referenti dei Corsi di laurea in Scienze Motorie e le e Organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni interessate per la progettazione dei Corsi di studio.
Erano presenti per i Corsi di laurea in Scienze Motorie: il Coordinatore del Cdl in Scienze Motorie e Sportive, il Coordinatore del Cdls in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, il Presidente della Commissione didattica del Cdls e per le parti sociali: il rappresentante del Sindaco del Comune di Messina con delega allo Sport, il Vice Presidente della Polisportiva Città di Messina, l'Esperto per lo Sport della Vice Presidenza Regione Siciliana, l' Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Messina, il delegato dell'Assessore allo Sport della Provincia regionale di Messina, il Vice Presidente del Comitato Provinciale CONI di Messina, il Coordinatore della FIGC Sicilia per il Settore Giovanile Scolastico, il Presidente del CUS Messina, il Direttore di UniME Sport, il Delegato del Rettore per le Attività Sportive dell'Università degli Studi di Messina.
Vengono analizzate le bozze delle piattaforme obiettivi per il Corso di laurea in "Scienze delle attività motorie, sport e salute"(Classe L 22), che si ritengono adeguate alle esigenze del corso di Studio. Dopo ampia e approfondita discussione le parti ne approvano all'unanimità l'istituzione":
Nel presente Anno Acc. è stato costituito il "Comitato di indirizzo" dei Cdl in Scienze Motorie (triennale e Magistrale) composto da rappresentanti dell'Università e di altre realtà territoriali (formative, economiche, ecc.) che promuovono e/o collaborano localmente con i Corsi di studio, con il compito di misurare e adeguare i curricula offerti agli studenti sulla base dell'incontro tra domanda e offerta formativa dei Corsi.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.
I candidati devono effettuare l’immatricolazione seguendo la procedura on-line, l'accesso è libero.
Per sostenere la prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi (177 CFU). Alla prova finale sono attribuiti n. 3 CFU.
La prova finale di laurea consiste in una breve relazione che sintetizza i risultati di un’esperienza di studio, di tirocinio o di altro tipo, sempre pertinente al corso di laurea .
L’esame di laurea è pubblico e si svolge in presenza del candidato con proclamazione finale e comunicazione del voto di laurea stabilito dalla commissione sulla base dell’elaborato, del curriculum e della valutazione di eventuali meriti sportivi.
La commissione può svolgere domande al candidato, tese ad accertarne “ la maturità e la capacità di elaborazione personale “ La Commissione procede, contestualmente, alla redazione del verbale delle operazioni svolte e trasmette gli atti agli Uffici competenti.
La scelta del tema, che va effettuata almeno sei mesi prima della prova finale, ed il suo svolgimento devono avvenire con l’assistenza di un tutore (relatore) che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova stessa.
Nel corso della prova finale il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, un proprio lavoro compilativo o sperimentale oppure una sintesi critica di pubblicazioni scientifiche concordate con le strutture didattiche di riferimento.
A determinare il voto di laurea, espresso in cento/decimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche curriculari, pesata rispetto ai relativi CFU acquisiti, espressa in centodecimi.
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea per la valutazione della prova finale (fino ad un massimo di 7 punti);
c) i punti attribuiti per la durata degli studi (1 punto se laurea in corso);
d) i punti per ogni lode ottenuta negli esami di profitto (0.1 punto per lode);
e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (da 0.5 a 2 punti, in relazione al numero ed alla durata);
f) i punti attribuiti per il conseguimento di significativi risultati sportivi, ottenuti durante il periodo degli studi (da 0.5 a 2 punti, in relazione al numero ed alla rilevanza dei risultati).
Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a - f" viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.
Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti.
L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della Commissione ed è conferita comunque ai candidati che raggiungono un punteggio pari almeno a 111/110
Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l’atto della proclamazione del risultato finale.
L’esame di Laurea si svolge nei mesi di Luglio, Ottobre e Marzo.
Ulteriore seduta di laurea potrà essere aggiunta, su richiesta di un numero significativo di studenti richiedenti “Sessione di maggio”
La richiesta di tesi dovrà avvenire almeno sei mesi prima della laurea mediante presentazione dell’apposito modulo in segreteria didattica (sede Cittadella Sportiva), in doppia copia, debitamente compilato e firmato dal relatore.
Le aule per la didattica formale sono ubicate presso il Polo Didattico (Anfiteatro) della Cittadella Sportiva Universitaria (Viale G. Palatucci 13, S.S. Annunziata) Messina, presso la Torre Biologica del Policlinico Universitario “G. Martino” (via Consolare Valeria) e presso le sedi dell’Università degli Studi di Messina.
Opinioni degli studenti: |
OPINIONI STUDENTI SMSS 13.14 |
---|---|
Opinioni dei laureati: |
Opinione studenti laureati 2015 16 |
Dati estratti da: unimesse3Ultimo aggiornamento: 20/04/2018