12/01/2017 - 16:26
CdL TRMIR- Insegnamenti a scelta - proposte del CdL 2016/2017
12/01/2017 - 15:16
CdS TRMIR turni tirocinio mese di GENNAIO/FEBBRAIO 2017
20/12/2016 - 10:55
Lezione di Abilità Informatiche
09/12/2016 - 15:23
01/12/2016 - 16:51
CdL TRMIR - AVVISO INIZIO TIROCINIO
01/04/2016 - 14:01
[TRMIR] Esiti Accertamenti in Itinere A.A. 2015-16
01/04/2016 - 10:47
[TRMIR] Esiti Sc. Propedeutiche del 22/03/2016
21/03/2016 - 14:34
Cdl TRMIR- Scienze interdisciplinari, del management sanitario e delle scienze umane
17/03/2016 - 15:22
[TRMIR] Esiti Accertamento in Itinere-Convocazione Esami
15/03/2016 - 11:54
AVVISO URGENTE PER GLI STUDENTI TRMIR
11/02/2016 - 15:25
05/02/2016 - 13:37
28/01/2016 - 17:05
Avviso a tutti gli studenti del CdL in TRMIR
19/01/2016 - 10:13
AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI DEL CDL
07/01/2016 - 12:00
Orario Lezioni Malattie Apparato Respiratorio
23/12/2015 - 14:07
CDL TRMIR - turnazione studenti TSRM periodo Gen-feb 2016
11/12/2015 - 13:06
CDL TRMIR- rinvio orario esami
09/11/2015 - 15:14
09/11/2015 - 09:03
03/11/2015 - 08:46
Coordinatore del Corso: | PROF. FABIO MINUTOLI |
---|---|
Classe del Corso: | L-SNT/3 |
Sedi del Corso: | POLICLINICO UNIVERSITARIO "G. MARTINO" |
Durata minima del Corso: | 3 |
e-mail del Coordinatore: | fabio.minutoli@unime.it |
telefono del Coordinatore: | 090/2213039 |
Rappresentante degli Studenti: |
Chiodo Patriza Pennestrì Santo Rao Tindaro
|
Telefono Segreteria Studenti: | 0902213908 |
fax Segreteria Studenti: | 0902213908 |
Manifesto degli Studi: |
Regolamento didattico 2015 16 |
Piano didattico: | |
Regolamento didattico: |
Regolamento didattico 2014 15 |
Calendario didattico: | Link |
Sedute di laurea: | Link |
Il CdL in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia si prefigge di formare figure professionali che operano in collaborazione con gli specialisti dell'area radiologica e con i fisici sanitari e sono abilitati a svolgere tutti gli interventi tecnici che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Le attività formative si prefiggono di trasmettere la conoscenza delle apparecchiature e delle metodiche nonchè la capacità di esecuzione tecnica degli esami radiologici, delle procedure medico-nucleari e dei trattamenti radioterapici. Le finalità formative comprendono anche la conoscenza e la applicazione delle norme di radioprotezione, essenziali nell'ambito professionale. Rientra nel bagaglio formativo del laureato la capacità di operare in gruppo, di individuare i problemi sanitari della comunità in genere e la conoscenza dei principi dell'economia sanitaria
Propedeuticità di discipline
DISCIPLINE PROPEDEUTICHE |
ESAMI DA SOSTENERE |
|
|
Fisica, Anatomia |
Fisiologia |
Fisiologia |
Patologia generale |
Patologia generale |
Radioprotezione |
|
|
Calendario didattico dell’a.a. 2015/16.
Le lezioni del I semestre inizieranno in Ottobre 2015 e si concluderanno entro il 31 gennaio 2016. Le lezioni del II° semestre inizieranno in Marzo 2016 e si concluderanno entro il 31 maggio 2016.
Le sessioni di esame, articolate in 2 appelli ciascuno, si terranno nei mesi di Febbraio-Marzo, Giugno-Luglio, Settembre–Ottobre.
Per gli studenti fuori corso sono previsti ulteriori due appelli rispettivamente in Aprile e Novembre. Per quanto attiene la sessione straordinaria di Dicembre, il CdL si atterrà a quanto indicato dai superiori Organi accademici.
DIDATTICHE OPZIONALI A.A. 2015/2016
Attività |
Docente |
CFU |
Anno |
Ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica nelle procedure di Radiologia Interventistica body |
Prof. Bottari |
1 |
1 |
Studio Radiologico dell’asse cerebro-spinale |
Prof. Vinci |
1 |
1 |
Tecniche di Diagnostica Ultrasonografica |
Prof. ssa Visalli |
1 |
1 |
|
|
|
|
Diagnostica per Immagini nell’ischemia cerebrale |
Prof.ssa Granata |
1 |
2 |
Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica |
Prof.ssa Gitto |
1 |
2 |
Strumentazione di base nel laboratorio biochimico |
Prof. Campo |
1 |
2 |
|
|
|
|
Tecniche speciali per lo studio dell’apparato urinario |
Prof.ssa Visalli |
1 |
3 |
Radiologia gastro-intestinale specialistica |
Prof. Bottari |
1 |
3 |
Tecniche Avanzate di Diagnostica TC |
Prof. Salamone |
1 |
3 |
Il laureato opera nell'ambito della “Diagnostica per Immagini e Radioterapia”: un settore il cui interesse specifico è rappresentato dalle tecniche di imaging basate sulla acquisizione, la formazione e l'elaborazione di immagini in ambito clinico e sanitario. L'attività ha una forte valenza tecnologica ed è promossa a vario livello in termini di conoscenza dei processi innovativi.
Le articolazioni e le diversificazioni applicative, sempre in linea con i riferimenti normativi nazionali ed europei, autoalimentano la formazione delle figure professionali secondo il processo evolutivo delle tecnologie e delle procedure.
I laureati del CdL, appartenente alla classe SNT/3, sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area radiologica, e dovranno essere dotati:
1. delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
2. delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi delle direttive CEE, all'esercizio della professione di Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia con un adeguato livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa;
3. della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
4. di competenze comportamentali, della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
5. della capacità di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria;
6. della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Per realizzare i risultati sopra definiti il CdL mette in atto opportuni strumenti didattici rappresentati oltre che dallo svolgimento tematico dei vari corsi integrati con la loro successione e progressione formativa, anche da esercitazioni a tema preventivato, da frequenza sistematica e diversificata di attività di tirocinio nelle varie strutture e unità operative del Policlinico Universitario. Alcuni sbarramenti nel corso del primo anno rappresentano propedeuticità previste proprio nell'ottica di garantire le possibili acquisizioni successive.Tali capacità devono essere conseguite nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. In particolare, i laureati nella classe devono essere dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, nelle materie caratterizzanti e affini o integrative tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico, sia la massima collaborazione con il medico e con gli altri laureati della classe o di altre classi dell'area tecnico-sanitaria. I laureati del CdS devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le finalità formative comprendono anche la acquisizione e la applicazione delle norme di radioprotezione, essenziali nell'ambito professionale. Lo specifico ruolo professionale e l'ambito occupazionale di elevato impatto sociale, comportano come criteri formativi la capacità di operare in gruppo, la conoscenza di principi dell'economia sanitaria e la individuazione dei problemi sanitari della comunità in genere. Il laureato si inserisce nell'ambito di un servizio sanitario con diffusione capillare sul territorio e deve muoversi con versatilità tra le diverse articolazioni tecniche di ambito radiologico ( Rx, TC, RM, medicina nucleare, radioterapia, ecc.
I laureati in sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Laureato si inserisce nell'ambito di un servizio sanitario con diffusione capillare sul territorio e dovrà muoversi con versatilità tra le diverse articolazioni tecniche di ambito radiologico (Rx, TC, RM, medicina nucleare, radioterapia). Nel contesto geografico e socio-economico in cui il CdL si inserisce sono storicamente presenti strutture, sia pubbliche che private, che necessitano dell'opera di tale figura professionale.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in “Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia” candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente e che siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione. Sono consentiti i passaggi da un Corso di Laurea all'altro di Area Sanitaria, senza ripetere il concorso di ammissione dietro rilascio di nulla osta da parte del Consiglio di Struttura Didattica. Il numero massimo degli studenti iscrivibili a ciascun Corso di Laurea è stabilito dalle competenti Autorità in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (Norme in materia di accesso ai corsi universitari).
Ciò premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione al I Anno del Corso di Laurea, rispondendo in modo corretto a meno della metà delle domande riguardanti i singoli argomenti di Fisica, Chimica e Biologia sono ammessi con un debito formativo, per una o più di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare nel corso del I semestre/I anno. Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Consiglio di Corso istituisce attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da Docenti facenti parte del Corso di Laurea, sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e tutoriale. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà al termine dei corsi di recupero
Per essere ammesso all'esame finale di laurea, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, ed avere avuto una valutazione positiva del tirocinio.
L’esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, è organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale.
L'esame finale – sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge - comprende:
_ la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa;
_ una prova di dimostrazione di abilità pratiche.
L'esame finale non può essere ripetuto più di una volta.
Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia si avvale, principalmente delle aule situate al IV piano del Pad. E presso la Sezione Dipartimentale di Scienze Radiologiche. Per alcuni Insegnamenti del primo anno si utilizzano le aule situate alla Torre Biologica, inoltre i singoli docenti tengono le lezioni presso le aulette ubicate entro il perimetro dell'AOU G. Martino, a stretto contatto con le strutture assistenziali in cui si svolgono le attività professionalizzanti del CdL e con le strutture di ricerca
Opinioni degli studenti: | Dato non disponibile |
---|---|
Opinioni dei laureati: | Dato non disponibile |
Orario delle lezioni: |
Piano didattico DM270 2016 2017 erogata ORARIO LEZIONI I SEM 2016 17 |
---|---|
Esami: | Elenco degli Appelli |
Insegnamenti: | Elenco degli Insegnamenti |
Dati estratti da: unimesse3Ultimo aggiornamento: 20/04/2018