Gli studenti che si immatricolano al primo anno (prima iscrizione all’Università) dovranno inserire on-line, oltre ai dati richiesti dalla procedura:
- Un file in formato pdf di un documento d'identita in corso di validita, fronte/retro (carta d'identita o patente di guida o passaporto);
- un file in formato pdf del codice fiscale (se non gia riportato sul documento d'identita);
- una foto formato tessera: dimensioni 35 x 40 mm = 132x151 pixel. I formati ammessi sono jpeg (.JPG) e bitmap (.BMP) e le dimensioni del file non devono superare i 2 Mb; sfondo neutro, inquadratura frontale, assenza di altri soggetti come richiesto per i documenti d'identita.
- Eventuali dati d'invalidità: tipo handicap, inizio e fine validità, verbale di invalidità.
Una volta caricati i documenti on-line, gli studenti NON dovranno recarsi in Segreteria (al contrario di quanto accadeva in passato) per consegnarli in formato cartaceo.
Entro il 30/12/2016, poi, gli studenti dovranno provvedere a richiedere il modello ISEE/ISEEU, che verrà utilizzato per calcolare la tassa a saldo/conguaglio. Anche in questo caso il documento NON dovrà essere consegnato in forma cartacea alla Segreteria: nel corso della procedura di immatricolazione basterà smarcare il flag relativo al consenso, che successivamente consentirà all'Ateneo l'acquisizione telematica dell'attestazione direttamente dall'INPS.
Anche per gli studenti che effettuano l'iscrizione ad anni successivi al primo per tutti i Corsi di Laurea, iscrizione a Lauree magistrali, seconda laurea, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione:
- tutta la procedura dovrà essere eseguita on line, non è richiesto alcun documento.
Entro il 30/12/2016, poi, gli studenti dovranno provvedere a richiedere il modello ISEE/ISEEU, che verrà utilizzato per calcolare la tassa a saldo/conguaglio. Anche in questo caso il documento NON dovrà essere consegnato in forma cartacea alla Segreteria: nel corso della procedura di immatricolazione basterà smarcare il flag relativo al consenso, che successivamente consentirà all'Ateneo l'acquisizione telematica dell'attestazione direttamente dall'INPS.